Punti chiave:
- Prevalenza e funzionamento: Le batterie agli ioni di litio sono ampiamente utilizzate per la loro elevata densità di energia e per l'assenza di effetto memoria. Funzionano attraverso il movimento reversibile degli ioni di litio tra catodo e anodo.
- Cause del fallimento: I motivi più comuni per il guasto della batteria includono l'evaporazione dell'elettrolita organico, la fusione del separatore, il rilascio di ossigeno, la carica incontrollata, la carica rapida a basse temperature, lo scarico completo e i difetti di fabbricazione.
- Strategie di prevenzione: Garantire la longevità della batteria richiede l'uso di celle di alta qualità, un design efficace del pacco batteria e un sistema di gestione della batteria (BMS) affidabile.
- Importanza e caratteristiche del BMS: Un BMS è fondamentale per monitorare la tensione, la temperatura e il bilanciamento delle celle. Dovrebbe essere conforme agli standard di sicurezza come UL 1642 e IEC 62133 per le celle e UL 991 o UL 1998 per il software BMS.
Batterie agli ioni di litio sono intorno a noi, alimentando i nostri smartphone, laptop, veicoli elettrici e sistemi di stoccaggio di energia rinnovabile.
In questo post esploreremo le basi di queste batterie, incluso il modo in cui funzionano, i loro vantaggi, le cause comuni di guasto e i metodi di prevenzione.
Perché utilizzare le batterie agli ioni di litio?
Le batterie agli ioni di litio sono diventate popolari grazie alla loro elevata densità di energia. Sono superiori alle batterie al piombo-acido, al nichel-cadmio e al nichel-metallo idruro sia in termini di volume che di densità energetica basata sulla massa.
La transizione dalle batterie al nichel-cadmio a quelle al nichel-metallo idruro ha portato alla diffusione dell’uso delle batterie agli ioni di litio. Queste batterie non solo offrono la massima densità di energia ma non hanno nemmeno l'effetto memoria. Ciò significa che la loro capacità non viene influenzata da una carica o scarica completa o parziale.
Inoltre, le batterie agli ioni di litio hanno una bassa tossicità. Soprattutto il batterie al litio ferro fosfato, non contengono metalli pesanti come il cobalto. Inoltre, hanno una durata maggiore rispetto ai prodotti chimici alternativi, garantendo affidabilità in varie applicazioni.

Come funzionano le batterie agli ioni di litio?
Per comprendere i problemi di sicurezza legati alle batterie agli ioni di litio, è importante capire come funzionano. Come ogni cella elettrochimica, una batteria agli ioni di litio è costituita da un catodo e un anodo. Il catodo contiene solitamente un sale di litio, come ossido di litio o fosfato di litio, mentre l'anodo è generalmente costituito da grafite.
Quando si carica una batteria agli ioni di litio, gli ioni di litio (rappresentati da punti neri) si spostano dal sale di ossido di litio all'anodo di grafite. Questo movimento, noto come intercalazione, non comporta l'interazione diretta tra gli ioni e gli elettroni. Gli elettroni invece fluiscono dal catodo all’anodo, dove reagiscono con il carbonio presente nella grafite.
Vale la pena ricordare che, a differenza delle batterie al litio metallico, che non sono ricaricabili, le batterie agli ioni di litio consentono l’intercalazione reversibile degli ioni di litio. Questa innovazione rivoluzionaria valse a John Goodenough e Stan Winningham il Premio Nobel per la Chimica. Gli ioni di litio subiscono la diffusione attraverso un fluido elettrolitico organico, consentendo il loro movimento avanti e indietro tra l'anodo e il catodo.
Nella parte seguente, approfondiremo l'elettrolita organico e la sua funzione nel favorire il buon funzionamento delle batterie agli ioni di litio.

LCO, LMO, NCA
Cominciamo discutendo del catodo e dei sali di litio solitamente utilizzati nelle batterie agli ioni di litio. Il primo che studieremo è l’ossido di litio cobalto, diffuso nei laptop, negli utensili elettrici e nei telefoni cellulari. Quando la batteria si scarica, il litio si separa dall'ossido di litio-cobalto, rilasciando un elettrone che viaggia attraverso il caricabatterie fino all'anodo. Questa procedura lascia l'ossido di cobalto sul catodo.
Un altro sale utilizzato come materiale catodico è l'ossido di litio e manganese. Questo tipo di catodo è stato utilizzato nella Nissan Leaf e può essere trovato anche in vari modelli Tesla come Model S, Model 3 e Model X.
Infine, abbiamo l’ossido di alluminio litio-nichel-cobalto, che fornisce la più alta capacità energetica per massa e volume.
Cause di guasto della batteria agli ioni di litio
Per prevenire guasti alla batteria agli ioni di litio, è importante essere consapevoli dei fattori che possono portare a tali problemi. Diamo uno sguardo più da vicino ad alcune cause comuni.
Evaporazione degli elettroliti organici
Se una batteria agli ioni di litio si surriscalda, l'elettrolita organico al suo interno può evaporare. Questa evaporazione aumenta la pressione e la temperatura all'interno della cella. Di conseguenza, la batteria potrebbe gonfiarsi, indicando la presenza di condizioni pericolose.
Fusione del separatore
Le batterie agli ioni di litio utilizzano generalmente un separatore in polietilene o polipropilene. Se esposto a temperature intorno agli 80 gradi Celsius (170-180 gradi Fahrenheit), questo separatore può sciogliersi. La fusione del separatore consente all'anodo e al catodo di entrare in contatto, provocando un cortocircuito interno e generando ulteriore calore.
Rilascio di ossigeno e reazioni incontrollate
Quando una batteria agli ioni di litio raggiunge temperature elevate, l'ossigeno presente nei materiali catodici come l'ossido di litio cobalto, l'ossido di litio manganese o l'ossido di litio nichel cobalto alluminio può essere rilasciato. L'ossigeno rilasciato può reagire con l'elettrolita evaporato, provocando reazioni chimiche incontrollate. Il continuo cortocircuito aggrava ulteriormente la situazione, rendendo fondamentale affrontarla tempestivamente.
Carica incontrollata
Sovraccaricare la batteria o sottoporla a una carica incontrollata può portare alla formazione di litio metallico sull'anodo. Gli elettroni in eccesso si combinano con gli ioni litio, formando dendriti che crescono attraverso l'elettrolita e nel catodo. Questi dendriti possono creare cortocircuiti interni, ponendo seri rischi.
Ricarica rapida e basse temperature
Caricare la batteria a correnti molto elevate o a basse temperature può ostacolare il movimento degli ioni di litio nell'anodo. Di conseguenza, un eccesso di elettroni potrebbe accumularsi sull'anodo, provocando la placcatura del litio metallico e potenziali cortocircuiti interni.
Scarica completa
Evitare di scaricare completamente una cella agli ioni di litio. Uno scaricamento eccessivo può causare la dissoluzione del collettore di rame sull'anodo nell'elettrolita. Durante la ricarica, il rame può riformarsi, ma non nella sua struttura originale a forma di lamina. Ciò può portare alla placcatura in rame e provocare un cortocircuito interno.
Scarsa produzione di cellule e contaminazione
I guasti alle batterie agli ioni di litio possono verificarsi anche a causa di difetti di produzione o della presenza di impurità durante la produzione. Queste impurità possono introdurre contaminanti o particolati nella batteria, provocando cortocircuiti interni o reazioni indesiderate che accelerano il degrado della capacità.
Comprendendo e affrontando queste cause di guasto delle batterie agli ioni di litio, possiamo lavorare per migliorare la sicurezza, l'affidabilità e la longevità delle batterie in varie applicazioni.
Prevenire il guasto della batteria
Prevenire i problemi nel settore delle batterie è fondamentale per la sua continua crescita e successo. Esistono tre passaggi chiave che possono essere adottati per ridurre al minimo in modo efficace il verificarsi di problemi.
Innanzitutto, garantire la qualità delle celle della batteria è della massima importanza. Con la rapida espansione del settore sono sorti numerosi impianti di produzione di celle, soprattutto in Cina. È fondamentale selezionare attentamente celle di alta qualità da produttori rinomati. Alcune strutture vantano processi automatizzati all’avanguardia e ad alta tecnologia, mentre altre potrebbero non soddisfare gli stessi standard. La scelta della qualità delle celle influisce direttamente sulle prestazioni e sull'affidabilità complessive.
Anche il design del pacco batteria svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione degli incidenti. I pacchi batteria sono costituiti da più celle disposte in serie e configurazioni parallele, creando la tensione e la capacità di corrente desiderate. Quando si progetta un pacco è fondamentale considerare un'efficace dissipazione del calore in caso di imprevisti. Capire come il pacco risponderà a potenziali problemi cellulari è vitale per mantenere la sicurezza. Inoltre, se il sistema richiede l'erogazione di quantità sostanziali di corrente, diventa fondamentale garantire una distribuzione efficiente tramite contatti e circuiti stampati affidabili.
Al centro di tutto c’è il sistema di gestione della batteria (BMS). Questo dispositivo funge da guardiano della batteria, monitorando continuamente tensioni, correnti e temperature per garantire che le celle funzionino entro limiti di sicurezza. In qualsiasi pacco batteria agli ioni di litio, la presenza di un BMS integrato o esterno è fondamentale per salvaguardare le celle. Il BMS non solo garantisce la sicurezza ma aumenta anche la longevità delle batterie. Dato che le batterie agli ioni di litio possono durare molto più a lungo dei dispositivi di accumulo convenzionali, diventa imperativo dare priorità alla loro protezione per un utilizzo a lungo termine.
La prevenzione dei problemi nel settore delle batterie richiede un’attenzione particolare alla qualità delle celle, alla progettazione del pacco e all’implementazione di un sistema affidabile di gestione delle batterie. Queste misure collettive contribuiscono alla sicurezza generale e alla durata delle batterie agli ioni di litio, consentendo al settore di prosperare riducendo al minimo i rischi potenziali.
Importanza dei sistemi di gestione della batteria
Il sistema di gestione della batteria (BMS) svolge un ruolo cruciale nel monitoraggio e nel controllo delle tensioni, delle correnti e delle temperature di una batteria. La sua funzione principale è garantire che la batteria funzioni entro limiti di sicurezza. Se il BMS rileva anomalie o supera i limiti della cella, ha la capacità di interrompere il processo di carica o scarica.
In termini più semplici, il BMS tiene d’occhio i segni vitali della batteria. Controlla costantemente i livelli di tensione, il flusso di corrente e la temperatura per assicurarsi che tutto funzioni correttamente. Se rileva problemi, come calore eccessivo o tensione irregolare, può intervenire per proteggere la batteria.
Uno dei compiti principali del BMS è prevenire il sovraccarico o lo scaricamento eccessivo della batteria. Il sovraccarico può causare danni alle celle della batteria e ridurne la durata, mentre lo scaricamento eccessivo può portare a un degrado delle prestazioni. Il BMS garantisce che la batteria riceva la quantità adeguata di carica e impedisce che si riempia troppo o si scarichi troppo.
Pensa al BMS come al guardiano della batteria. È sempre in guardia, pronto a intervenire e proteggere la batteria da potenziali danni. Monitorando e regolando i parametri della batteria, il BMS aiuta a prolungarne la durata complessiva e a mantenere prestazioni ottimali.
Quali caratteristiche dovrebbero essere presenti su un BMS?
Vogliamo condividere la mia opinione sui requisiti minimi di un BMS per garantire la protezione e la longevità del pacco batteria.
Innanzitutto, la protezione dalla tensione è essenziale. È fondamentale prevenire il sovraccarico e lo scaricamento eccessivo della batteria. Dobbiamo mantenere un intervallo di tensione sicuro per evitare di danneggiare le celle e massimizzarne la durata. A proposito, dovremmo anche considerare di evitare che il pacco fornisca correnti che superano la sua capacità, non solo a livello di cella ma anche per l'intero pacco.
La protezione della temperatura è un altro aspetto vitale. Quando le temperature aumentano troppo, ciò può portare a potenziali rischi e guasti. Pertanto, disporre di meccanismi per monitorare e controllare le alte temperature è fondamentale. Allo stesso modo, è importante disporre di una protezione di carica a bassa temperatura per prevenire problemi come la placcatura del litio metallico sull’anodo a causa di condizioni eccessivamente fredde.
Inoltre, una caratteristica utile, anche se non assolutamente necessaria, è la capacità di bilanciare le celle all'interno di una serie. Le celle in parallelo condividono naturalmente corrente e tensione, ma le celle in serie no. Per mantenere uno stato di carica (SOC) uniforme tra le celle, è necessario un meccanismo di bilanciamento o una capacità di condivisione di corrente extra.
Infine, anche se non abbiamo discusso standard specifici per i test di terze parti, vale la pena ricordare che esistono standard esistenti che i laboratori di test di terze parti possono utilizzare per la valutazione della conformità.
Standard
Spesso c'è confusione riguardo ai diversi elenchi di celle, pacchi batteria e sistemi di gestione della batteria. Chiariamo un po' le cose. Le celle agli ioni di litio possono essere testate ed elencate secondo gli standard UL 1642 o IEC 62133.
I pacchi batteria, d'altra parte, hanno i propri elenchi. Possono essere elencati sotto UL 2050 o UL 1973, entrambi i quali richiedono la conformità con UL 1642 come prerequisito. È importante notare che lo stesso UL 1642 non è un elenco di pacchetti ma piuttosto un prerequisito per questi elenchi di pacchetti.
Nel tentativo di creare un elenco applicabile sia alle celle che ai pacchi, l'IEC ha introdotto la norma IEC 62133. Tuttavia, vale la pena ricordare che anche i sistemi di gestione delle batterie (BMS) hanno elenchi separati.
Per l'hardware, il BMS può essere elencato secondo UL 991, mentre per il software può essere elencato secondo UL 1998 o IEC 60730-1. È importante notare che UL 991 e UL 1998 non sono prerequisiti per gli elenchi UL 2054 o UL 1973.
Tuttavia, se il tuo BMS non è conforme a questi standard, dovrai condurre test utilizzando condizioni di guasto per garantire che, anche in caso di guasto, non si crei una situazione pericolosa.
È importante ricordare che questo non è un elenco esaustivo di norme, ma ho voluto evidenziarne l’esistenza e fornire qualche chiarimento.
Conclusione
Comprendendo il principio di funzionamento delle batterie agli ioni di litio e considerando fattori quali la qualità delle celle, il design della batteria e un robusto sistema di gestione della batteria, possiamo migliorare la sicurezza e l'affidabilità della batteria. L’adesione agli standard pertinenti e lo svolgimento di test approfonditi contribuiscono ulteriormente all’utilizzo sicuro ed efficiente delle batterie agli ioni di litio.
Con i continui progressi tecnologici e l’attenzione alla sicurezza, le batterie agli ioni di litio continueranno a svolgere un ruolo significativo nel nostro mondo elettrificato, alimentando varie applicazioni e mitigando i rischi.
Articoli Correlati: